PIATTO SENZA LATTE E SENZA GLUTINE
parmigiana
Cerchiamo di alleggerire un piatto tipicamente mediterraneo, saporito e profumato, a cui non si deve rinunciare anche se siamo a dieta. Nella versione ‘light’ che descriverò di seguito, è adatto anche per intolleranti al latte, intolleranti al glutine e vegani.
MELANZANE: nella versione alleggerita non possono essere fritte, possono essere grigliate, scottate o cotte in forno tagliate a fette aromatizzate con spezie (es origano, capperi tritati ..). Per fare un ‘finto fritto’: tagliatele a fette, immergetele in acqua calda per qualche minuto, scolatele e disponetele su carta da forno in teglia, spennellandole leggermente con olio extravergine di oliva, salatele e cuocetele in ventilato a 200°C per 30 minuti.
FARCITURA: le soluzioni sono tante, ne descriverò una classica contenente soia.
- Per le salse di farcitura fate frullare del buon tofu al naturale (compratelo morbido) con la panna di soia o di riso, un pizzico di sale marino integrale e spolverate con noce moscata.
- Precedentemente preparare la
salsa di pomodoro, tipo ‘pomarola’ toscana, leggera, senza soffritto con basilico e pomodori passati. D’inverno si può utilizzate del passato di pomodoro Biologico (scegliete provenienza italiana, ci sono anche prodotti toscani).
PREPARAZIONE: A questo punto tutti gli ingredienti sono disponibili, componete la ricetta in una pirofila da forno o in una teglia antiaderente abbastanza profonda, facendo strati alternati con melanzane grigliate, pomarola e salsa di tofu, ripetendo l’uno sopra l’altro in questo ordine (melanzane-pomarola-salsa tofu) fino alla cima della teglia.
Sull’ultimo strato è possibile spolverare pangrattato farina di mais (nella versione senza glutine) anche con aggiunta di aromi oppure Parmigiano Vegano (si trova nei negozi Biologici).
Cuocere a 200° per 40 minuti