MISSION
Questo Blog nasce da un’esigenza personale di informazione, a doppio senso: dalla mia continua voglia di capire, scoprire e approfondire l’intimo rapporto tra gli alimenti, i nutrienti e il nostro metabolismo, e dalla volontà di mettere queste informazioni a disposizione di chiunque possa essere interessato. Lo scopo finale è quello di aiutare le persone a stare bene, a scegliere il cibo consapevolmente, criticamente e scientificamente e a nutrirsi in maniera proporzionata alle personali necessità. Credo fermamente che gli alimenti contengano delle sostanze indispensabili al nostro metabolismo e che, molte problematiche metaboliche, partano da carenze o eccessi nutrizionali, parzialmente o totalmente correggibili con approcci nutrizionali mirati e personalizzati. Penso che diete inadatte, sbilanciate, troppo rigide e mortificanti, possano condizionare negativamente la salute e il comportamento alimentare di una persona anche per molto tempo, soprattutto, se fatte nell’età della crescita, in gravidanza, nell’anzianità e nella patologia.
Vedo spesso persone che sono a dieta da sempre, stanche dei tanti sacrifici alimentari imposti, comunque scontente di un fisico che non è come vorrebbero e costrette ad estremi sacrifici per non peggiorare la situazione, che hanno come sola alternativa, periodi di ‘sgarro’ totale, in cui riprendono ‘fiato’ (e peso) per poi rinfilarsi nell’ennessima dieta mortificante. Ci sono persone convinte che la dieta sia solo sacrificio e rinunce. In molti casi, il rapporto con il cibo diventa di amore-odio, per il piacere che darebbe se si potesse consumarlo liberamente e per i pregiudizi alimentari che rendono il cibo e l’appetito nemici da contrastare. Succede che, nel infinito sforzo di resistere alla fame o alle tentazioni, si perde di vista l’obiettivo primario di una dieta, che è la salute e il benessere della persona, oppure si cede a momenti di eccessi alimentari altrettanto dannosi. D’altro canto ritengo scorretto far credere che mangiare un poco di tutto quello che il mercato alimentare ci offre, sia la scelta migliore.
Ci sono sportivi che mangiano come sedentari oppure che mangiano poco e si sfiniscono negli allenamenti. Ci sono persone che digeriscono male, che hanno cefalee, riniti, dolori, stanchezza, coliti spesso dovute anche a mal-digestione di alcuni alimenti. Ci sono persone che non dimagriscono perché mangiano troppo poco. Ci sono persone ormai confuse dalle troppe informazioni contraddittorie derivanti da ogni parte, che non sanno più cosa mangiare per stare in forma e stare bene.
Il ruolo del nutrizionista è quello di impostare una dieta adeguata e salutare, di dare giuste informazioni, di aggiornarsi scientificamente per diffondere e applicare principi sulla base delle evidenze, di promuovere salute e benessere, forma fisica e prestazioni, per ogni singolo individuo.
Per come la vedo io, la dieta ci deve fornire i nutrienti per far funzionare bene il nostro organismo, sulla base delle leggi biochimiche del metabolismo e non esiste una dieta che va bene per tutti, perché ogni persona ha esigenze individuali specifiche, non solo nei nutrienti, ma anche nei modi, nei luoghi, negli orari, in cui mangia. Per me, mangiare bene e stare bene significa capacità di disattivare ed eliminare le tossine, avere un buon sistema immunitario che ci difende dagli attacchi esterni ma corregge anche gli errori interni, avere una buona capacità antiossidante per gestire i radicali liberi che naturalmente si formano dentro di noi, ridurre a livelli fisiologici i processi di invecchiamento bloccando quelli degenerativi, avere una buona e giusta composizione corporea, digerire, assimilare e utilizzare al meglio le sostanze che ingeriamo, mantenere l’equilibrio psicofisico, sentirsi bene e poter vivere al meglio la propria vita.
L’obesità, la cellulite, alti livelli ematici di zucchero o di grassi, le rughe, il grasso addominale, problematiche infiammatorie, l’ipertensione, la stitichezza e moltissime altre situazioni, sono fortemente correlate con l’alimentazione e sono fortemente migliorabili con cambiamenti dietetici mirati. Diete basate esclusivamente sul calcolo delle calorie non valutano questi aspetti e se la dieta è sbagliata, anche se fa dimagrire, può far male alla salute o non migliorarla. In problematiche come l’osteoporosi, la depressione, le malattie infiammatorie, una dieta carente di certi nutrienti (compresi i carboidrati e i grassi), può peggiorare la situazione.
Con questo Blog vorrei portare informazioni importanti per la salute della persona, relativamente allo stato nutrizionale e, ovviamente, farmi conoscere, non tanto per acquisire nuovi clienti, che sono sempre ben accetti, ma soprattutto per diffondere quei principi e informazioni in cui io sinceramente, scientificamente, professionalmente credo.
Mangiare si deve e si può, basta sapere cosa.
Beatrice Molinari
TITOLI DI STUDIO
Laurea in Scienze Biologiche – Università degli Studi di Firenze
- Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione – Università degli Studi di Siena
Abilitazione all’esercizio della Libera Professione
Iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi
