Sempre più spesso e facilmente è possibile trovare prodotti ‘proteici’ in vendita anche nei comuni supermercati, ma realmente, sai che tipo di prodotti sono, a cosa servono, che caratteristiche hanno e se sono controindicati in certi casi ???

Facciamo un po’ di chiarezza ….

COSA DICE LA LEGGE

secondo il REGOLAMENTO (CE) N. 1924/2006 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 20 dicembre 2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, può essere riportata sulla confezione del prodotto l’indicazione: ‘FONTE DI PROTEINE’ oppure ‘AD ALTO CONTENUTO DI PROTEINE’ nei seguenti casi:

FONTE DI PROTEINE =  solo se almeno il 12 % del valore energetico dell’alimento è apportato da proteine. 

AD ALTO CONTENUTO DI PROTEINE =  solo se almeno il 20 % del valore energetico dell’alimento è apportato da proteine. 

Ad esempio: in questo prodotto il contenuto proteico è di 9,3g / 100g, per cui l’apporto calorico dovuto a proteine è di 37,2 kcal corrispondente al 67,6% del valore energetico totale

 

 

 

 

 

 

 

prendiamo un altro esempio: in questo secondo prodotto il contenuto proteico è di 10g/100g corrispondente a 40kcal /100g. che equivale al 49,3% del valore energetico totale

 

 

 

 

 

 

In questi due esempi, le indicazioni nutrizionali riportate sulla confezione rispondono ai requisiti della legislatura sull’etichettatura alimentare in vigore, possiamo fare la stessa analisi per tutti i prodotti denominati ‘PROTEICI’ o ‘AD ALTO CONTENUTO DI PROTEINE’, facilmente troveremo che i prodotti in commercio riportano indicazioni nutrizionali corrispondenti alla legge, quindi è sempre meglio verificare la veridicità dei ‘claims’ nutrizionali, per essere certi che quando consumiamo un prodotto ‘proteico’ questo sia veramente ‘ad alto contenuto proteico’….  ma quello su cui dovremmo riflettere è un altro aspetto…

 

1.come dice la Legge, il prodotto ‘PROTEICO’ non è costituito SOLO da proteine, ma contiene almeno il 12% delle calorie da proteine, per cui, in questo caso,  il restante 88% del valore energetico è apportato da altri nutrienti, cioè grassi e carboidrati. Quello che dovremmo chiederci è: quanti grassi e quali grassi contiene? quanti zuccheri e quali zuccheri contiene?

 

2. appurato il fatto che l’alimento sia PROTEICO, sono tante le domande che dovremmo porci prima di pensare che quell’alimento sia un prezioso aiuto per la dieta e per la salute: quali proteine contiene? L”ALTO CONTENUTO IN PROTEINE’ è apportato da proteine di alta qualità? sono proteine facilmente assimilabili e utilizzabili dal mio corpo?  sono proteine di cui ho veramente bisogno?  sono proteine verso cui ho intolleranza?

 

3. visto l’alto contenuto proteico di questi prodotti, posso usarli come ‘sostitutivi del pasto’?

 

4. i PRODOTTI PROTEICI sono veramente utili nella dieta?

 

Cerchiamo di rispondere a questo domande

  • l’alimento PROTEICO, come abbiamo visto, contiene UNA PERCENTUALE DI PROTEINE, non contiene ESCLUSIVAMENTE proteine, e questo vale per tutti i PRODOTTI PROTEICI: dagli yogurt, agli snack da bere, alle barrette proteiche, ai biscotti e la pasta proteica …. SOLO LE PROTEINE IN POLVERE, nella maggioranza dei casi, sono composte esclusivamente da proteine, tutti gli altri prodotti ‘proteici’ CONTENGONO ANCHE ALTRI NUTRIENTI!

 

  •  Gli alimenti proteici contengono  anche grassi, se si vuole inserirli regolarmente nella dieta, è importante verificare il tipo di grassi contenuti: preferire alimenti a basso contenuto di grassi e soprattutto bassi in grassi saturi, leggere la lista degli ingredienti per verificare se i grassi sono quelli naturalmente contenuti nell’alimento o sono stati aggiunti, ad esempio: in una barretta proteica contenente frutta secca (es. arachidi) mi aspetto che ci sia anche una buona quota di grassi indicata nell’etichetta nutrizionale , perchè contenuti naturalmente nella frutta secca, ma non mi aspetto che ci siano grassi saturi aggiunti tra gli ingredienti come olio di palma o grassi idrogenati. CONSIGLIO: VERIFICARE IL CONTENUTO IN GRASSI NELLA TABELLA NUTRIZIONALE E IL TIPO DI GRASSI NELLA LISTA DEGLI INGREDIENTI!

 

  • Per quanto riguarda gli zuccheri, anch’essi sono contenuti negli alimenti proteici, sono fonte di energia ma ne esistono diversi tipologie, che influiscono diversamente sul metabolismo: gli zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, saccarosio, sciroppo di mais, ecc..) si assimilano velocemente e passano altrettanto velocemente nel sangue, questo permette un’ immediata disponibilità di energia, ma crea un rialzo della glicemia non sempre desiderato. Gli zuccheri ‘lenti’, sono i carboidrati complessi come l’amido del pane, della pasta e dei cereali, che si assimilano più lentamente, apportano energia più lentamente e hanno un effetto moderato sul rialzo della glicemia. Inoltre esistono gli ‘edulcoranti’, spesso utilizzati nei prodotti  proteici ‘low-carb’ per dare sapore dolce senza apportare zuccheri e calorie. Il tipo e la quantità di carboidrati contenuti nell’alimento proteico è un aspetto importante per decidere quale alimento proteico scegliere e in quale momento della giornata è meglio consumarlo, in generale è necessario controllare se l’alimento proteico contiene anche carboidrati e consumarlo nella giornata in base anche alle necessità fisiche e allo stile di vita (una vita più attiva e l’attività fisica, aumentano il bisogno di carboidrati!). CONSIGLIO: VERIFICA IL CONTENUTO DI ZUCCHERI NELLA TABELLA NUTRIZIONALE E IL TIPO DI ZUCCHERI NELLA LISTA DEGLI INGREDIENTI – SCEGLI I CARBOIDRATI IN BASE ALLE TUE NECESSITA’

 

  • Il prodotto proteico ha un più alto contenuto in proteine rispetto al prodotto normale, è importante però capire che tipo di proteine contenga per inserirlo al meglio nella propria dieta: le proteine di origine animale (latticini, uova-albume-carni-pesce) sono quelle complete, anche con piccole quantità apportano tutti gli aminoacidi essenziali utili per il metabolismo, le proteine di origine vegetali (legumi, cereali, semi, vegetali) invece hanno meno aminoacidi essenziali , quindi sono meno nutrienti, ma potrebbero avere dei vantaggi in alcune condizioni. Inoltre, spesso, nei prodotti da forno proteici (pane, piadine, biscotti, crackers), le proteine aggiunte sono quelle del frumento, cioè GLUTINE vero e proprio, che è fortemente allergenico e sempre più controindicato nelle malattie infiammatorie intestinali e nelle malattie croniche autoimmuni. Quindi, dobbiamo considerare che non tutte le proteine sono uguali, non tutte sono ottimali per la salute e non tutte le proteine vanno bene per tutti! La scelta del prodotto proteico dipende dalla fonte di proteine contenute e deve essere fatta in base alla dieta della persona, all’attività fisica e allo stato fisio-patologico. CONSIGLIO: CONTROLLA IL CONTENUTO PROTEICO DELL’ALIMENTO E LA FONTE, SCEGLI IL PRODOTTO PROTEICO IN BASE ALLE TUE NECESSITA’ E ALLA TIPOLOGIA DI PROTEINE CONTENUTA.

 

  • Hai veramente bisogno di alimenti ad alto contenuto proteico nella tua dieta? La risposta migliore può darla solo il nutrizionista a cui ti rivolgerai che studierà esattamente le tue necessità metaboliche, ma in generale,  per quanto riguarda la quantità di proteine nella dieta:  poche fanno male, troppe fanno peggio! Non è difficile assumere proteine a sufficienza da una normale dieta equilibrata, ci sono però condizioni che richiedono un apporto proteico più alto del normale, come la crescita, alcune patologie, lo sport ecc.. e anche le diete ipocaloriche!

 

  • Gli alimenti proteici sono dietetici e NON fanno ingrassare? come detto sopra, intanto non contengono SOLO proteine, quindi è necessario controllare quante calorie,  quanti e quali grassi e carboidrati sono contenuti nell’alimento. Tenendo conto di ciò, va detto però che, in una dieta in cui si voglia avere controllo glicemico costante per favorire l’utilizzo dei grassi, dovendo fare degli spuntini, sono da preferire snack bilanciati in proteine-carboidrati-grassi. Questo è possibile anche con i cibi convenzionali, ma va detto che questi nuovi alimenti, se inseriti nella maniera appropriata,  potrebbero essere una valida e soprattutto comoda soluzione, per gli spuntini tra i pasti o per bilanciare un pasto con determinate caratteristiche nutrizionali. Ricordarsi però, che I PRODOTTI PROTEICI NON SONO TUTTI UGUALI: CONTROLLA LA COMPOSIZIONE.

 

  • Attenzione alle INTOLLERANZE ALIMENTARI! molti prodotti proteici contengono PROTEINE DEL LATTE, che non sono adatte a tutte le persone intolleranti ai latticini. Attenzione al GLUTINE  aggiunto nei prodotti proteici di panificazione come pane proteico, pasta proteica, biscotti proteici: il glutine è vietato per i celiaci ma causa intolleranze anche a persone sensibili al glutine non-celiache e in molte patologie infiammatorie croniche.

 

  • In ultima analisi, questi, sono prodotti che possono essere usati come SOSTITUTIVI DEL PASTO? La risposta è: dipende dal prodotto e dalla sua composizione, dalle necessità nutrizionali della persona e dalla distribuzione dei nutrienti nella dieta… in pratica SI, potrebbero essere usati anche come pasto ma SOLO se inseriti in programma alimentare giornaliero studiato sulla persona….sarebbe sbagliato sostituire i pasti con qualsiasi prodotto proteico senza conoscere le proprie necessità di salute!

 

 

 

L’aumentata disponibilità di prodotti dietetici sul mercato sicuramente ha incuriosito il consumatore e invogliato il consumo, contemporaneamente la pubblicità, la molteciplità di informazioni e le mode stanno creando molta confusione e anche grossolani errori nelle scelte alimentari. Dobbiamo ricordare che tutto quello che è scritto sopra un prodotto alimentare è regolamentato da leggi specifiche, ma la pubblicità sul prodotto alimentare è studiata per indurne l’acquisto..!!

Oggi è necessario informarsi per fare acquisti alimentari consapevoli e mirati, se necessario rivolgersi ad un professionista della nutrizione.

Dott.ssa Beatrice Molinari – Biologa Nutrizionista

Specialista in Scienza dell’Alimentazione